Oggi partiamo per un viaggio dal mare, più precisamente da Riposto, conosciuto anche come il porto dell’Etna, fino a Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna, dove le strade finiscono e si può proseguire solo a piedi.

Questo percorso dura poco meno di un’ora in auto. Sarete sorpresi da ciò che c’è da scoprire in questo viaggio!

Il nostro viaggio ci porta dal villaggio di pescatori di Riposto fino all'Etna, a Piano Provenzana, a 1810 metri di altitudine.

Riposto

Iniziamo il nostro viaggio nel villaggio di pescatori di Riposto, direttamente sul mare. Anche se qui sulla costa si respira un’atmosfera tipicamente mediterranea, siamo già sull’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa.

L’Etna si estende da Catania a sud fino a Randazzo a nord. Misura 65 chilometri da nord a sud e 45 chilometri da est a ovest. L’Etna copre quindi un’area enorme di circa 1200 chilometri quadrati. Questo lo fa sembrare molto piatto nonostante i suoi oltre 3300 metri di altezza.

Il porto di Riposto è il punto di partenza per le imbarcazioni da pesca e da turismo, ma è anche utilizzato per il commercio. Per la sua vicinanza all’Etna, è noto anche come Porto dell’Etna.

Giarre

Subito dopo Riposto si trova la città di Giarre. Oltre alla cattedrale, ci sono bei palazzi da ammirare e le vie dello shopping invogliano i visitatori con un’ampia varietà di offerte.

Cattedrale, stemmi, brocche e palazzi a Giarre

Le immagini mostrano in senso orario: la cattedrale, lo stemma della città, l’artigianato tipico della regione: il ferro battuto e le brocche di argilla (giara), che danno anche il nome alla città, la chiesa di San Francesco d’Assisi al Carmine, i palazzi.

Entrambe le città si trovano a est dell’Etna, sotto l’enorme Valle del Bove. Questa valle si è formata circa 9500 anni fa dal crollo della cima dell’Etna. Da Giarre è possibile vedere come si presentava la struttura dell’Etna all’epoca: se si seguono i bordi della valle e li si prolunga, si può facilmente immaginare che la vetta di allora fosse molto più alta (circa 3700 metri) rispetto a quella di oggi.

Le masse rocciose sono rotolate in mare durante il crollo. Per questo motivo la costa sotto la Valle del Bove ha un aspetto diverso: più a sud e più a nord, le colate laviche hanno raggiunto il mare, dove predominano le rocce.

Il percorso prosegue in salita con molte curve fino ad arrivare a Milo.

Milo

Milo si trova a oltre 700 metri di altitudine ed è l’ultimo comune che attraversiamo lungo il nostro percorso. La maggior parte di esso si trova già nel Parco dell‘Etna.

Nel piccolo villaggio, che conta circa 1000 abitanti, si può visitare la chiesa e dalla terrazza antistante si gode di un meraviglioso panorama su Taormina e Castelmola e sulla costa.

Le statue di Franco Battiato e Lucio Dalla a Milo

Le statue nella piazza antistante la chiesa di Milo raffigurano i musicisti e cantautori Franco Battiato (1945 – 2021) e Lucio Dalla (1943 – 2012), che hanno segnato la musica italiana. Entrambi hanno vissuto (temporaneamente) a Milo.

Da qui si può anche riconoscere facilmente il confine tra l’Etna e il resto della Sicilia. L’area dell’Etna è molto verde sul lato orientale, grazie alle abbondanti precipitazioni, e marrone tutto intorno.

Grazie al clima particolare del versante orientale, qui crescono piante che altrimenti si trovano solo nel nord Italia. Se guardate bene, scoprirete meli, ciliegi e molto altro ancora.

Fornazzo

A Fornazzo, frazione di Milo, giriamo a sinistra sulla strada Mareneve: mare e neve – dal mare alla neve (sull’Etna). Seguiamo ora questa strada per 15 chilometri fino alla deviazione per Piano Provenzana, il centro turistico sul versante nord dell’Etna. La Via Mareneve prosegue per un totale di 30 chilometri fino a Linguaglossa, a nord-est dell’Etna.

Poco dopo Fornazzo, sul lato destro della strada si trova una piccola cappella (vedi su Google Maps), che ha una storia interessante. La cappella del “Sacro Cuore di Gesù” è stata costruita come ringraziamento per il fatto che il villaggio è stato risparmiato dalle colate laviche del 1950 e del 1971. Nel 1979, un’altra colata lavica minacciò Fornazzo e distrusse diverse case fuori dal villaggio. La colata raggiunse la cappella, si posò sul bordo dell’edificio e fece un buco nel muro. Tuttavia, la lava non è penetrata nella cappella e non l’ha distrutta. Un miracolo per gli abitanti del quartiere! Inoltre, la colata lavica si è fermata e non ha distrutto Fornazzo.

Circondata dalla lava, ma non distrutta: la Cappella del Sacro Cuore di Gesù a Milo

Colate laviche e foresta di betulle

Dopo Fornazzo, le colate laviche iniziano a sorgere a destra e a sinistra della strada. L’età delle colate laviche si riconosce a questa quota anche dal loro colore: le nuove colate laviche sono nere, dopo circa 10 anni inizia a crescere un lichene che ricopre la lava di un colore grigiastro (più in alto questo lichene non cresce più).

La Via Mareneve ci porta sempre più in alto attraverso boschi di castagni (in Sicilia le castagne si mangiano arrostite con il sale a partire da novembre), querce e pini.

Poco prima della nostra destinazione, scopriamo un’altra particolarità dell’Etna. Tronchi bianchi e scintillanti si ergono a destra e a sinistra della strada. Attraversiamo una foresta di betulla dell’Etna, una specie endemica che cresce solo sull’Etna (Betula aetnensis).

Un bosco di betulle della specie endemica betula aetnensis, che si trova solo qui sull'Etna

Quando deviamo verso Piano Provenzana, incontriamo per la prima volta la colata lavica del 2002, che seguiremo fino alla fine del nostro viaggio.

Piano Provenzana

Dopo 1810 metri di altitudine, siamo arrivati a destinazione. Sebbene Piano Provenzana sia il centro turistico del versante nord, qui è molto tranquillo rispetto al versante sud. Le grandi folle di turisti preferiscono prendere la funivia sul versante sud dell’Etna. Qui ci sono solo alcune piccole bancarelle di souvenir e bar, quindi c’è molto da mangiare e da bere. Come souvenir dalla Sicilia, qui si possono acquistare prodotti tipici dell’Etna:

  • Miele, l’oro dell’Etna; tipico è il miele di castagno, un po’ aspro.
  • Crema e pesto di pistacchi, che crescono a ovest dell’Etna (dove il clima è completamente diverso).
  • Il “fuoco dell’Etna”, un liquore alle erbe ad alta gradazione.

Il centro turistico di Piano Provenzana è stato completamente distrutto dall’eruzione del 2002 e poi ricostruito. Gli unici resti del vecchio centro sono un ristorante, distrutto fino alle fondamenta, e la parte superiore del frontone di un albergo che sporge dalla colata lavica.

La colata lavica del 2002 distrusse completamente il centro turistico di Piano Provenzana

La colata lavica ha mancato di poco il ristorante, che è stato però completamente distrutto dalla caduta delle bombe laviche.

Da qui possiamo vedere la colata lavica del 2002 che scende lungo il pendio e spacca la foresta; i crateri sommitali si profilano alle nostre spalle.

A Piano Provenzana partono diversi sentieri escursionistici. Se volete immergervi ancora di più nel deserto di lava nera, perché non partecipare al tour dei crateri nord? In questo tour vario, seguiamo la colata lavica del 2002 e camminiamo fino agli enormi crateri laterali che si sono formati allora.

Tour Crateri Etna Nord

Punti salienti del tour:

  • Escursione lungo la colata lavica del 2002.
  • Salita agli enormi crateri del 2002. Dal bordo del cratere si può vedere l’enorme estensione dei crateri e delle colate laviche.
  • Colate di lava dalle eruzioni del 1911 e del 1923
  • Deserto di lava nera: cenere, bombe di lava, crateri e colate di lava a perdita d’occhio.
  • Muniti di caschi e torce, scopriamo un tunnel di lava.
Chatta su WhatsApp!
Scan the code
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.